BCE e FED tagliano i tassi di interesse ✂️

Ma cosa significa? E quali sono le ripercussioni sull'economia?

Nei giorni scorsi, la Banca Centrale Europea e la Federal Reserve hanno abbassato i tassi di interesse, dello 0,25% e dello 0,50% rispettivamente.

Ma facciamo un passo indietro per capire il motivo di questa manovra e gli effetti desiderati dalle banche centrali.

Dopo un’impennata dell’inflazione innescata dalle interruzioni delle catene di approvvigionamento dovute alla pandemia e dagli stimoli monetari introdotti durante il COVID-19, le principali banche centrali hanno deciso di aumentare i tassi di interesse: in particolare, la BCE è passata progressivamente dallo zero al 4,50%, mentre la FED è passata da poco più di zero al 5,50% in appena 18 mesi.

LO SAPEVI CHE…

I tassi di interesse decisi dalle banche centrali influenzano i tassi a cui prendiamo a prestito denaro dalle banche, ad esempio quando richiediamo un mutuo o un prestito. L'aumento dei tassi è quindi una misura restrittiva perché tende a ridurre i consumi delle persone e gli investimenti delle imprese, facendo così rallentare la crescita economica con l’obiettivo di placare l’impennata dei prezzi.

Ma quali sono state le conseguenze di questo repentino rialzo dei tassi?

Da un lato, l’aumento è stato efficace nel frenare l’inflazione, dall’altro, ha creato difficoltà economiche a molte persone, soprattutto a chi deteneva mutui a tasso variabile (che hanno visto la loro rata aumentare fino all’80%).

Perché si parla di taglio dei tassi proprio adesso?

Ora che l’obiettivo di portare l’inflazione vicino al 2% è stato raggiunto, le banche centrali hanno deciso di iniziare un ciclo di riduzione dei tassi, in quanto mantenerli alti troppo a lungo rischia di far andare in recessione l'economia. Per questo le banche centrali si trovano di fronte a un delicato equilibrio: da un lato, mantenere l'inflazione sotto controllo, dall'altro, sostenere la crescita economica globale.

Rimanere aggiornati sulle decisioni delle banche centrali è importante in quanto hanno un grande impatto sulla nostra vita, infatti:

🏠 incidono sul costo dei mutui e dei prestiti;

💼 condizionano le decisioni di investimento delle imprese;

💱 influenzano i mercati finanziari e i tassi di cambio.

Sono Asia Azzolini, consulente finanziaria di Banca Widiba.

Ti aiuto a prendere il controllo del tuo futuro finanziario, fornendoti le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate e consapevoli.

Ti è piaciuta questa newsletter? 👍🏼

Condividila con chi vuoi per diffondere una cultura finanziaria più consapevole!