Cosa sta succedendo sui mercati? 🇺🇸

Come comportarsi da investitori

Sulla scia dei timori di una possibile recessione, negli ultimi giorni i mercati azionari statunitensi stanno registrando cali importanti in quasi tutti i settori, in particolare quello tecnologico.

Cerchiamo di capire le ragioni di questa fase turbolenta e come affrontarla al meglio.

🔍 Perché i mercati stanno scendendo?

Dietro la volatilità di questi giorni ci sono diverse ragioni:

📌 instabilità della politica economica statunitense: i mercati stanno reagendo all’incertezza legata alle politiche commerciali americane (tra dazi annunciati e ritirati) e ai tagli annunciati nel settore pubblico;

📌 inflazione e tassi d’interesse: se i dazi e le tensioni geopolitiche dovessero riaccendere l’inflazione, la FED potrebbe alzare nuovamente i tassi d’interesse, rendendo il costo del denaro più alto e penalizzando le imprese (soprattutto quelle del settore tecnologico).

LO SAPEVI CHE…

I mercati non riflettono solo il presente, ma anticipano il futuro. Ogni notizia, previsione economica o cambiamento politico viene scontato in anticipo nei prezzi delle azioni. Quando gli investitori temono un possibile rallentamento economico, vendono prima ancora che questi eventi si realizzino, causando discese dei mercati. Al contrario, quando il sentiment migliora, i mercati iniziano a risalire prima che l’economia reale mostri segnali di ripresa.

⏳ Come ci possiamo comportare?

Nei momenti di incertezza, la strategia migliore è evitare reazioni impulsive e mantenere una visione di lungo periodo. La storia dei mercati ci insegna che i ribassi fanno parte del percorso e che chi rimane investito, seguendo un piano coerente con i propri obiettivi e il proprio profilo di rischio, viene premiato nel tempo.

🇺🇸 Trump 2.0: quale direzione prenderà l’economia USA?

L’amministrazione americana sostiene che queste turbolenze siano solo tappe intermedie di un percorso verso un commercio più equo, un settore pubblico più efficiente e un’economia privata più dinamica, rafforzata da minori costi energetici, tagli fiscali e deregolamentazione.

💡 Nel frattempo, ricordati che:

 diversificare aiuta a ridurre il rischio;

mantenere un orizzonte di lungo periodo permette di non farsi travolgere dalla volatilità;

 investire non è questione di indovinare i minimi e i massimi, ma di avere un piano e seguirlo con disciplina.

💬 Se hai domande o vuoi approfondire la tua strategia di investimento in questo contesto, parliamone. È proprio nei momenti di incertezza che il supporto di un consulente può fare la differenza! 

LA NOTIZIA DELLA SETTIMANA

Il prezzo dell'oro ha superato per la prima volta la soglia dei 3.000 dollari l'oncia. Il picco è stato alimentato dalla ricerca di beni rifugio in un contesto di incertezza economica e tensioni globali.

Sono Asia Azzolini, consulente finanziaria di Banca Widiba.

Ti aiuto a prendere il controllo del tuo futuro finanziario, fornendoti le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate e consapevoli.

Ti è piaciuta questa newsletter? 👍🏼

Condividila con chi vuoi!