- Il sabato finanziario
- Posts
- Definisci i tuoi perché 🎯 Il sabato finanziario
Definisci i tuoi perché 🎯 Il sabato finanziario
Come gestire la liquidità in modo strategico

Ti è mai capitato di accumulare risparmi senza sapere esattamente cosa farne? Magari per avere un maggiore senso di sicurezza di fronte agli imprevisti o in attesa del “momento giusto” per investirli.
È una sensazione molto comune… ma c’è un aspetto importante da considerare: non tutta la liquidità ha lo stesso scopo! Prima di decidere dove tenerla, chiediti: a cosa serve?
🛟 Per le emergenze?
Il fondo di emergenza è un cuscinetto che copre almeno 3-6 mensilità di spese essenziali (affitto, bollette, spesa…). Ma dove possiamo tenerlo? In strumenti liquidi e sicuri come:
✅ il conto corrente, per una minima parte;
✅ o il conto deposito (l’importante è che sia svincolabile);
🏠 Per un obiettivo a breve termine?
Se hai in programma un grande acquisto entro 1-3 anni, che sia una casa, un viaggio o una spesa importante, puoi impiegare i tuoi risparmi in strumenti a breve termine, come:
✅ i conti deposito (in questo caso possono essere anche vincolati);
✅ i Titoli di Stato a breve termine (come BOT, BTP…);
✅ o strumenti monetari a basso rischio.
Ricordati: più vicino è l’obiettivo, più basso deve essere il rischio.
LO SAPEVI CHE…
Tendiamo a trattare i nostri soldi in modo diverso a seconda di come li percepiamo. Questo è l’effetto del mental accounting. Spendiamo più facilmente un bonus rispetto allo stipendio, perché lo vediamo come “denaro extra”. Lo stesso vale per i risparmi: chi li suddivide in cassetti mentali ha spesso un maggiore controllo sulle proprie finanze.
🎯 Per i tuoi obiettivi a lungo termine?
Dopo aver accantonato per le emergenze e gli obiettivi a breve termine, puoi iniziare a pensare al medio-lungo periodo. Lasciare troppa liquidità ferma sul conto, infatti, non è una buona idea in quanto il suo valore reale diminuisce nel tempo a causa dell’inflazione. Pensa che negli ultimi 20 anni il potere d’acquisto è sceso del 42,7%: questo significa che 50.000€ nel 2004 oggi valgono circa 35.000€ in termini reali.
🔍 Trova il giusto equilibrio
Gestire la liquidità in modo strategico ti aiuta:
✅ ad avere una riserva per le emergenze;
✅ ad allocare correttamente i tuoi risparmi in funzione dei tuoi obiettivi;
✅ a non lasciare troppo denaro fermo sul conto corrente in balia dell’inflazione.
📧 Vuoi saperne di più? Scrivimi, sarò felice di rispondere alle tue domande!
LA NOTIZIA DELLA SETTIMANA

Mario Draghi ha avvertito il Parlamento europeo: l’UE deve agire con decisione per affrontare le sfide dei prossimi anni, tra intelligenza artificiale, crisi energetica e nuovi equilibri geopolitici, sottolineando l’urgenza di superare il principio di unanimità per rendere più rapide ed efficaci le decisioni. Il messaggio è chiaro: il mondo corre e l’Europa non può più permettersi di restare indietro.
![]() | Sono Asia Azzolini, consulente finanziaria di Banca Widiba. Ti aiuto a prendere il controllo del tuo futuro finanziario, fornendoti le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate e consapevoli. |
Ti è piaciuta questa newsletter? 👍🏼
Condividila con chi vuoi!