Non tutto ciò che cresce ti fa guadagnare 📊

Sfatiamo il legame tra economia reale e mercati finanziari

Siamo abituati a pensare che economia e mercati vadano a braccetto. Ma la realtà è più complessa di così. Non sempre i paesi con un’economia in forte crescita sono anche quelli con le migliori performance finanziarie.

Capire il rapporto tra economia reale e mercati ci aiuta a investire con più consapevolezza.

📊 Quello che i numeri non dicono

L’economia mondiale è in costante trasformazione. Mentre alcuni paesi crescono a ritmi accelerati, altri rallentano o affrontano difficoltà strutturali (ossia problemi economici, politici o sociali di lungo periodo). Guardando agli ultimi dieci anni, i dati parlano chiaro:

🇮🇳 India +77%

🇨🇳 Cina +74%

🇹🇷 Turchia +59%

🇮🇩 Indonesia +51%

🇰🇷 Corea del Sud +29%

🇺🇸 Stati Uniti +28%

🧐 Crescita economica vs performance finanziaria

Spesso si associa la crescita economica di un paese a rendimenti elevati sui mercati finanziari, ma non è sempre così. Prendiamo ad esempio la Cina: nonostante una crescita impressionante (+74%), il mercato azionario cinese ha avuto performance altalenanti, segnate dalla pandemia e dalla crisi del settore immobiliare. Questi eventi hanno messo in discussione le previsioni che vedevano la Cina come la futura prima economia mondiale.

LO SAPEVI CHE…

Nonostante il nostro paese rappresenti circa il 2% del PIL mondiale, molti di noi tendono a investire principalmente in titoli italiani. Questo fenomeno riflette una propensione naturale a puntare sulla familiarità e sulla vicinanza, che può però limitare le opportunità di crescita offerte da altri mercati più solidi e diversificati.

👀 Cosa significa per chi investe?

Poiché le economie crescono a ritmi diversi e sono influenzate da dinamiche macroeconomiche distinte, è fondamentale diversificare gli investimenti. Puntare su un singolo paese può infatti esporre a rischi maggiori. Ecco alcuni esempi che lo dimostrano:

🔸 il crollo del mercato immobiliare cinese ha comportato ingenti perdite per chi ha concentrato gli investimenti in questo mercato;

🔸 le sanzioni internazionali contro la Russia hanno avuto un impatto diretto e molto negativo sul valore delle sue aziende.

Concentrando gli investimenti, si affrontano rischi elevati di subire perdite significative e difficili da recuperare. La diversificazione, invece, riduce il rischio e aumenta le opportunità di beneficiare della crescita di diversi mercati.

💡Come costruire un portafoglio solido?

 prendi esposizione a più aree geografiche: l’Europa e gli Stati Uniti non sono gli unici mercati su cui concentrarsi; molti paesi asiatici e altre economie emergenti offrono interessanti opportunità di crescita a lungo termine;

 scegli fondi ed ETF globali: in questo modo hai la possibilità di investire in più mercati con un'unica operazione, senza dover scegliere singoli paesi;

 diversifica (ma non solo geograficamente): includi diverse asset class come azioni, obbligazioni e materie prime per creare un portafoglio più resiliente.

🎯 Ricordati: non si tratta di inseguire la crescita economica, ma di costruire un portafoglio che resista alle incertezze e colga le opportunità ovunque si presentino.

📩 Il tuo portafoglio è davvero diversificato? Se desideri ricevere un’analisi personalizzata, scrivimi. Sarò felice di aiutarti!

LA NOTIZIA DELLA SETTIMANA

Secondo il Wall Street Journal+, l’amministrazione Trump starebbe valutando un taglio significativo dei dazi sulle importazioni dalla Cina, riducendoli dall’attuale 145% a una percentuale tra il 50% e il 65%. In un’intervista riportata da Reuters, il segretario al Tesoro Scott Bessent ha dichiarato di aspettarsi una de-escalation nella guerra commerciale tra i due paesi nel prossimo futuro.

Sono Asia Azzolini, consulente finanziaria di Banca Widiba.

Ti aiuto a prendere il controllo del tuo futuro finanziario, fornendoti le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate e consapevoli.

Ti è piaciuta questa newsletter? 👍🏼

Condividila con chi vuoi!