- Il sabato finanziario
- Posts
- Il primo trimestre 2025 in sintesi 📊
Il primo trimestre 2025 in sintesi 📊
Tra opportunità e incertezze

Nel primo trimestre dell’anno, i mercati finanziari globali hanno affrontato una serie di sfide legate a incertezze politiche ed economiche.
Vediamo come si sono mossi i principali indici…
📊 Performance dei mercati
L’andamento è stato molto differenziato tra le principali aree economiche.
In crescita:
✅ Europa: gli indici azionari europei hanno mostrato segnali di resilienza, spinti da un miglioramento del contesto economico;
✅ Cina: il mercato cinese ha beneficiato di stimoli governativi a supporto della crescita.
Sotto pressione:
⚠️ USA: l’incertezza sulle nuove politiche commerciali dell’amministrazione Trump ha generato volatilità, impattando negativamente gli indici americani;
⚠️ Giappone: il principale indice giapponese ha mostrato segnali di debolezza, complice la frenata della domanda globale.
🔍 Indici a confronto
🇺🇸 S&P500 -5,11%
🇺🇸 NASDAQ -10,29%
🇮🇹 FTSE MIB +13,32%
🇪🇺 EURO STOXX 50 +8,41%
🇬🇧 FTSE 100 +4,83%
🇩🇪 DAX +12,17%
🇨🇳 CSI 300 +2,48%
🇯🇵 NIKKEY 225 -5,56%
LO SAPEVI CHE…
L’S&P500, uno degli indici azionari più seguiti al mondo, non è sempre stato composto da 500 titoli: quando nacque nel 1926 come Standard & Poor’s Composite Index, includeva solo 90 aziende. Fu solo nel 1957 che venne ampliato a 500 società, diventando il principale riferimento per misurare la performance del mercato azionario statunitense.
📌 Cosa ci dicono gli indici PMI?
Gli indici PMI (Purchasing Manager Indexes) di Eurozona e Stati Uniti sono tra i termometri più importanti dell’economia: valori sopra una certa soglia segnalano espansione, mentre valori inferiori indicano rallentamento. I dati di marzo ci dicono che l’attività economica dell’Eurozona sta crescendo, mentre negli Stati Uniti il PMI manifatturiero è in calo, segnalando un rallentamento del settore.
👀 Occhi puntati sul 2 aprile
Il mercato guarda con attenzione al 2 aprile, ribattezzato da Donald Trump come “Reset Day”. Secondo il presidente USA, sarà l’inizio di una nuova fase economica per il Paese, con azioni mirate a riequilibrare il deficit commerciale con il resto del mondo.
💡 Come muoversi in questo scenario?
In un contesto in continua evoluzione, è fondamentale avere una strategia ben definita. Diversificare tra aree geografiche e settori resta la chiave per ridurre i rischi e cogliere nuove opportunità.
💬 Se hai domande o vuoi approfondire la tua strategia di investimento, parliamone. È proprio nei momenti di incertezza che il supporto di un consulente può fare la differenza!
LA NOTIZIA DELLA SETTIMANA

Durante il China Development Forum a Pechino, il premier Li Qiang ha invitato i Paesi di aprire i loro mercati per contrastare l'instabilità globale, ribadendo l'importanza di combattere il protezionismo e promuovere la globalizzazione. Ha anche promesso politiche favorevoli per attrarre aziende straniere, cercando di rilanciare l’economia cinese, che sta affrontando deflazione, alta disoccupazione e una crescita debole.
![]() | Sono Asia Azzolini, consulente finanziaria di Banca Widiba. Ti aiuto a prendere il controllo del tuo futuro finanziario, fornendoti le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate e consapevoli. |
Ti è piaciuta questa newsletter? 👍🏼
Condividila con chi vuoi!