La BCE taglia i tassi di 25 punti base 📉

È stato raggiunto il livello più basso da febbraio 2023

Giovedì 6 marzo, la Banca Centrale Europea ha deciso di abbassare i tassi di interesse di altri 25 punti base, portando il tasso sui depositi al 2,50%.

Questa mossa, attesa e già scontata dai mercati, avrà impatti concreti sulle nostre vite. Vediamoli insieme…

💡 Innanzitutto, perché questo taglio?

La presidente della BCE, Christine Lagarde, ha spiegato che la decisione è stata presa per contrastare il rallentamento economico, aggravato dai nuovi dazi commerciali annunciati dagli Stati Uniti.

LO SAPEVI CHE…

Nel 2014, il tasso sui depositi è sceso in territorio negativo, arrivando a -0,50% nel 2019. In questo contesto, le banche pagavano per depositare denaro presso la BCE. Nel 2022, con l’aumento dell’inflazione, è stata invertita la rotta. I tassi sono tornati in territorio positivo, raggiungendo il 4% nel 2023.

👀 Cosa cambia per noi?

I tagli dei tassi hanno effetti concreti sulle nostre vite, anche se con un impatto diverso a seconda della situazione di ognuno. Vediamone alcuni:

📉 mutui a tasso variabile: se hai un mutuo indicizzato all’Euribor potresti vedere una riduzione della tua rata, anche se l’impatto sarà graduale;

🏠 mutui a tasso fisso: se hai un mutuo a tasso fisso non cambia nulla, ma se devi stipularne uno nuovo potresti beneficiare di tassi ancora più bassi (tutto dipenderà dalle prossime mosse della BCE);

💰 conti deposito e obbligazioni: i rendimenti dei conti deposito e dei titoli di Stato a breve termine sono in calo; se devi parcheggiare liquidità in questi strumenti potresti vedere rendimenti meno interessanti nei prossimi mesi;

📈 mercati finanziari: i tagli dei tassi tendono a favorire il mercato azionario, perché il denaro costa meno e le imprese possono finanziarsi più facilmente; ma fai attenzione, in questo scenario di incertezza la volatilità rimane alta;

📊 costo della vita: il processo di disinflazione è in corso e si prevede che l’inflazione generale si stabilizzerà intorno al 2% entro il 2027; ciò determina un rallentamento nella perdita di potere d’acquisto.

🤔 E ora?

La BCE ha lanciato un segnale chiaro, ma Lagarde ha avvertito: "la politica monetaria da sola non basta, servono anche misure fiscali da parte dei governi".

💬 Tu cosa ne pensi? Questo taglio aiuterà l’economia?

LA NOTIZIA DELLA SETTIMANA

Donald Trump ha annunciato che gli Stati Uniti creeranno una riserva strategica di criptovalute, includendo Ripple, Solana, Cardano, Bitcoin ed Ethereum. L'annuncio ha generato un immediato rialzo dei prezzi delle criptovalute menzionate. Al momento si tratta solo di un annuncio, ma la creazione di una tale riserva rappresenterebbe un cambiamento epocale per il sistema finanziario globale.

Sono Asia Azzolini, consulente finanziaria di Banca Widiba.

Ti aiuto a prendere il controllo del tuo futuro finanziario, fornendoti le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate e consapevoli.

Ti è piaciuta questa newsletter? 👍🏼

Condividila con chi vuoi!