- Il sabato finanziario
- Posts
- Pagare meno tasse è possibile (se sai cosa dedurre) 💰 Il sabato finanziario
Pagare meno tasse è possibile (se sai cosa dedurre) 💰 Il sabato finanziario
Come risparmiare sulle tasse con la dichiarazione dei redditi
Siamo nel pieno della stagione della dichiarazione dei redditi. Non proprio il momento più entusiasmante dell’anno, lo so. Ma può nascondere anche qualche buona notizia.
Se versi in un fondo pensione, puoi dedurre quei contributi dal tuo reddito imponibile. In pratica: paghi meno tasse oggi e, nel frattempo, risparmi per il tuo futuro.
✅ Deducibilità: cosa significa in parole semplici?
I contributi che versi nel fondo pensione sono deducibili fino a 5.164,57€ all’anno. In parole semplici: la deduzione riduce il reddito su cui vengono calcolate le imposte. Ad esempio: se il tuo reddito è di 30.000€ e versi 2.000€ nel fondo pensione, le tasse saranno calcolate su 28.000€ anziché 30.000€. Il risultato? Un risparmio fiscale immediato.
💡 Più guadagni, più risparmi
In Italia le imposte si calcolano con aliquote progressive, ovvero percentuali che crescono con il reddito:
🟢 23% per redditi fino a 28.000€
🟡 35% per redditi da 28.001€ a 50.000€
🔴 43% per redditi oltre 50.000€
Il risparmio fiscale dei versamenti effettuati al fondo pensione corrisponde all’aliquota marginale del tuo reddito.
LO SAPEVI CHE…
Puoi versare anche per un familiare fiscalmente a carico (ad esempio un figlio) e dedurre quella somma dal tuo reddito. È un modo per costruire un futuro per loro e, allo stesso tempo, migliorare la tua dichiarazione dei redditi.
📊 Facciamo due conti
Se versi 1.000€ e rientri nella fascia IRPEF del 35%, il tuo risparmio fiscale sarà di 350€. Versando 2.000€, il risparmio salirà a 700€. Ecco perché: più versi, più risparmi. Ma ricordati, fino al limite massimo di 5.164,57€ all'anno.
🚀 Ogni anno conta
“Lo farò l’anno prossimo” è una frase che può costare cara. Rimandare un versamento al fondo pensione non ha solo un costo fiscale, ma anche un impatto sul capitale che potresti accumulare. Ad esempio: con un versamento di 100€/mese a partire dai 18 anni, e un rendimento medio del 5%, a 67 anni potresti ritrovarti con oltre 250.000€.
📧 Hai domande o vuoi approfondire? Scrivimi, sarò felice di aiutarti!
LA NOTIZIA DELLA SETTIMANA

La Fed ha scelto di lasciare i tassi di interesse invariati, sottolineando i rischi di un'inflazione più alta e una disoccupazione maggiore. Il presidente Jerome Powell ha inoltre escluso l'ipotesi di abbassamenti preventivi dei tassi per contrastare un possibile aumento dei prezzi legato alla guerra commerciale.
![]() | Sono Asia Azzolini, consulente finanziaria di Banca Widiba. Ti aiuto a prendere il controllo del tuo futuro finanziario, fornendoti le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate e consapevoli. |
Ti è piaciuta questa newsletter? 👍🏼
Condividila con chi vuoi per diffondere una cultura finanziaria più consapevole!