- Il sabato finanziario
- Posts
- Stai pensando ai prossimi giorni o costruendo per i prossimi decenni? 💡
Stai pensando ai prossimi giorni o costruendo per i prossimi decenni? 💡
Il mercato cambia umore in un attimo. Il tuo piano non dovrebbe farlo.

Due giornate opposte. Due stati d’animo diversi. Lo stesso mercato.
I recenti movimenti dei mercati confermano questa dinamica.
🧠 Due giornate, una sola lezione.
Il 4 aprile i mercati globali hanno registrato un crollo significativo:
📉 perdite tra il -4% e il -6% su tutti i principali indici.
Solo pochi giorni dopo, il 10 aprile, lo scenario si è completamente ribaltato:
📈 rimbalzi sopra il +6%, in alcuni casi anche oltre il 12%.
Nel breve periodo, i mercati sono emotivi, volatili, irrazionali. Nel lungo periodo, però, raccontano un’altra storia.
📊 I ribassi sono fisiologici
Queste oscillazioni non sono l’eccezione, ma la normalità. Come accennavo nella scorsa newsletter, le giornate di Borsa peggiori sono spesso molto vicine a quelle migliori. Perdersi anche solo alcuni dei momenti di recupero può compromettere l’intera performance di un portafoglio.
💡 Il vero rischio per chi investe nel lungo periodo non è la volatilità, ma restare fuori nei momenti cruciali.

Fonte: Carl Richards
LO SAPEVI CHE…
Uno studio di J.P. Morgan Asset Management dimostra che perdere anche solo 10 dei giorni migliori in un arco temporale di 20 anni può ridurre i rendimenti di oltre il 40%. Questo evidenzia l'importanza di rimanere investiti e di non cercare di anticipare il mercato.
🔍 La prospettiva è fondamentale
Quando si guardano i mercati giorno per giorno, il grafico assomiglia a una montagna russa. Ma se si allarga lo sguardo — settimane, mesi, anni — quella stessa linea prende una direzione molto più chiara.

Fonte: Carl Richards
🧩 La forza sta nella diversificazione
Quando i mercati scendono, non lo fanno tutti allo stesso modo. Oggi più che mai, le economie globali seguono traiettorie molto diverse, guidate da cicli economici differenti, che si riflettono in politiche monetarie diverse:
🇺🇸 negli Stati Uniti ci si aspetta che la Federal Reserve mantenga i tassi invariati in attesa di segnali più chiari sul fronte dell’inflazione e della crescita economica;
🇪🇺 in Eurozona si discute di tagli dei tassi;
🇯🇵 in Giappone si guarda a un possibile rialzo dallo zero all’1,50%.
Lo stesso vale per i settori: alcuni soffrono, altri resistono, altri ancora salgono. Ed è proprio in questi momenti che si capisce l’importanza di avere un portafoglio ben diversificato.
💬 Se hai domande o vuoi approfondire la tua strategia di investimento, parliamone. È proprio nei momenti di incertezza che il supporto di un consulente può fare la differenza!
LA NOTIZIA DELLA SETTIMANA

Donald Trump ha annunciato la sospensione per 90 giorni dei cosiddetti dazi “reciproci” verso i Paesi che non hanno adottato contromisure. Rimane comunque in vigore un’aliquota universale del 10%. Diversa la situazione con la Cina: dopo la risposta di Pechino, che ha alzato le barriere all’84% sui prodotti statunitensi, le tariffe complessive sulle importazioni cinesi sono state aumentate fino al 145%.
![]() | Sono Asia Azzolini, consulente finanziaria di Banca Widiba. Ti aiuto a prendere il controllo del tuo futuro finanziario, fornendoti le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate e consapevoli. |
Ti è piaciuta questa newsletter? 👍🏼
Condividila con chi vuoi!