Un mese dopo l'annuncio dei dazi ⚖️

Tre lezioni che possiamo imparare dai recenti movimenti di Borsa

Fonte: GoogleFinance

Ad un mese dall’annuncio dei nuovi dazi sulle importazioni di beni da tutto il mondo, i principali indici azionari stanno recuperando la correzione registrata nel mese di aprile, ad eccezione della Cina.

Ma cosa è successo esattamente in questo mese, e perché i mercati si sono mossi così?

💡 Cos’è accaduto?

A fine marzo, l’amministrazione Trump ha introdotto nuovi dazi con l’obiettivo di proteggere l’industria americana, penalizzando i prodotti esteri. La reazione dei mercati non si è fatta attendere:

📈 la volatilità è aumentata;

📉 i mercati hanno subito importanti correzioni (in particolare, i settori legati all’export e alla tecnologia).

🌍 Perché i mercati hanno reagito così?

Ai mercati non piace l’incertezza. Quando entrano in gioco i dazi:

❌ le aziende temono costi più alti e profitti più bassi;

❌ gli scambi internazionali rallentano;

❌ il rischio di una frenata dell’economia globale aumenta.

In parole semplici: meno scambi = meno profitti = più timori.

LO SAPEVI CHE…

Tra i 20 giorni peggiori e migliori della storia recente dell’S&P500 ci sono il 4 e il 9 aprile 2025. Il 4 aprile, l’indice ha perso il 6% in un solo giorno, mentre il 9 aprile ha guadagnato il 9,5%, la sua miglior performance giornaliera dal 2008. Questo ci ricorda che cercare di indovinare il momento giusto per entrare o uscire dal mercato è molto difficile e spesso rischia di far perdere i giorni migliori.

Fonte: Carl Richards

🧭 Cosa possiamo imparare?

✅ le notizie di breve termine non devono guidare le nostre scelte;

✅ la diversificazione è la miglior forma di protezione;

✅ avere un piano di investimento è più importante che prevedere ogni correzione.

🎯 Ricordati: la strategia resta il miglior alleato contro l’incertezza.

📩 Se desideri ricevere un’analisi personalizzata, scrivimi. Sarò felice di aiutarti!

LA NOTIZIA DELLA SETTIMANA

Martedì, Donald Trump ha raggiunto i primi 100 giorni dal suo ritorno alla Casa Bianca. In questo periodo ha introdotto misure controverse, nel tentativo di ridefinire il ruolo degli Stati Uniti sulla scena internazionale. Secondo un sondaggio della Cnn, il suo tasso di approvazione è tra i più bassi registrati da un presidente nei primi 100 giorni negli ultimi 70 anni, con appena il 41%.

Sono Asia Azzolini, consulente finanziaria di Banca Widiba.

Ti aiuto a prendere il controllo del tuo futuro finanziario, fornendoti le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate e consapevoli.

Ti è piaciuta questa newsletter? 👍🏼

Condividila con chi vuoi!